13 Marzo 2017
Prenditi un minuto di tempo per sapere un po’ di più riguardo gli oli che nutrono la tua pelle!
Migliaia di anni fa, l’uomo sfruttava il potere curativo di piante ed erbe… ma con l’avvento della medicina moderna questa conoscenza è stata quasi dimenticata. Solo negli ultimi anni, le cure naturali sono tornate in auge.
L’Arnica, l’Iperico e la Calendula sono alcune delle piante che grazie ai loro effetti sorprendenti, vengono usate moltissimo
nelle applicazioni estetiche e nel benessere.
24 Gennaio 2017
Prenditi un minuto di tempo per saperne un po’ di più riguardo gli oleoliti.
cos’è un oleolito?
L’oleolito è un olio vegetale prodotto dalla macerazione di una o più piante. La pianta, lasciata riposare qualche giorno nell’olio, rilascia tutte le sue proprietà rendendo l’olio profumato e ricco del suo principio attivo…
…OTTIMO PER UN BUON MASSAGGIO !
vuoi fare un oleolito?
E’ SEMPLICE!
scegli l’olio dove lascerai macerare la pianta.
Può essere: olio di girasole, olio di mandorle dolci, olio di rosa mosqueta, olio di oliva….(il migliore è l’olio extra vergine di oliva biologico, poiché molto resistente all’ossidazione e con grandi proprietà cosmetiche).
Per creare un oleolito occorre scegliere la pianta il cui principio attivo sia liposolubile (es. Calendula, Basilico, Camomilla, Lavanda…).
DELLA PIANTA SCELTA PUOI UTILIZZARE FOGLIE, FIORI O CORTECCIA.
(In allegato trovi la tabella per sapere che parte utilizzare di ogni pianta)
Una volta scelti olio e pianta, trova un barattolo con chiusura ermetica (es. barattolo di marmellata, miele ecc..) abbastanza grande da contenere la quantità di fiori o foglie che hai raccolto e ricoprile di olio (meglio riempire tutto il barattolo in modo che ci sia meno aria possibile e quindi meno rischio di ossidazione).
Se il barattolo è di vetro trasparente avvolgilo con della carta di giornale.
Lascia macerare il tutto per circa due settimane alla luce diretta del sole. Trascorse le due settimane apri il barattolo e filtra l’olio in un altro contenitore con coperchio, strizzando bene i fiori o le foglie dall’olio che avranno assorbito. Dopo due giorni rifiltra utilizzando una garza, in modo da avere un olio limpido.
L’OLELITO E’ PRONTO ALL’USO!
BUON MASSAGGIO!