l sistema linfatico fa parte dell’apparato circolatorio, ed è formato da vasi linfatici, linfonodi e linfa (acqua, sali minerali e proteine).
Il drenaggio linfatico manuale o linfodrenaggio, è chiamato così poiché è un massaggio che stimola il moto linfatico ed aiuta a drenare l’umidità dai tessuti oltre ad avere caratteristiche immunostimolanti.
Questo massaggio non viene effettuato con forti pressioni e frizioni, bensì con movimenti leggeri e gradevolmente ripetitivi, in modo che i liquidi possano essere spinti verso le stazioni linfatiche per poi liberarsi attraverso sudorazione e diuresi.
Queste caratteristiche lo rendono un trattamento rilassante e piacevole!
E’ indicato nei seguenti casi:
- dopo interventi di asportazione di linfonodi (es. mastectomia)
- acne
- prevenzione di cellulite
- edemi
- trattamento cicatrici
- gambe gonfie e stanche (ritenzione idrica)
- gravidanza (dopo i primi 3 mesi)
- ristagno di liquidi
- dolori localizzati
- stipsi
- sostegno nel processo di dimagrimento
- preparare i tessuto ad un intervento chirurgico
E’ controindicato nei seguenti casi:
- infezioni acute
- tubercolosi
- tumori maligni
- insufficienza renale e cardiaca
- durante i primi due giorni del ciclo mestruale
- problemi respiratori